You are currently browsing posts tagged with yogurt

Il muesli estivo del dottor Bircher

§ luglio 12th, 2012 § Filed under Ricette dal mondo § Tagged , , , , , , , , , § No Comments

colazione mangiata e scattata da Mauro Tosca

 

C’era una volta un bel locale parigino in cui andare a fare il brunch in compagnia degli amici. Questo locale si chiamava Le Bal e serviva, tra le altre cose, Poitrine de porc, orge perlé, carottes, persil oppure Foie de veau de corrèze, patate douce, cerises anglaises. In mezzo a tanta opulenza e bontà, con pareti ricoperte di libri e camerieri che sembravano consulenti di bellezza e benessere, figurava anche il Bircher Muesli, tanto esotico quanto può esserlo un piatto di origine svizzera… Eppure fu amore a prima vista.

Come spesso accade nelle relazioni sentimentali, dopo l’infatuazione iniziale comincia la vera conoscenza e si scoprono aspetti a prima vista ignorati e per fortuna positivi. Per esempio il fatto che questo muesli può essere preparato con una varietà notevole di ingredienti che si hanno a disposizione in casa o che semplicemente soddisfano il proprio gusto; o ancora il fatto che d’estate, nelle calde mattine italiane, è una colazione corroborante e rinfrescante allo stesso tempo.

Questa è la ricetta che più o meno ho trovato in rete, con le solite variazioni personalissime:

 

PER IL MUESLI STRUMENTI VARIAZIONI LIBERE
200g di avena una ciotola capiente un cestino di more
350ml di succo di mela 4 piccole ciotole per le singole porzioni una manciata di mandorle tostate
2 mele verdi (o altre varietà, a seconda dei gusti) 1 cucchiaio una manciata di noci
125g di yogurt bianco pellicola trasparente qualche albicocca
2 cucchiai di miele 1 frigo

 

Per prima cosa occorre mettere l’avena in una ciotola e affogarla con il succo di mela, coprire con della pellicola trasparente, mettere tutto in frigo e lasciare passare una notte. La mattina ci si sveglia, si versa sull’avena lo yogurt bianco, il miele, si tagliano a tocchetti 2 mele, si mescola il tutto e a questo punto la ricetta canonica è finita. Per arricchire il piatto si possono aggiungere altra frutta a pezzi e/o frutta secca. Per esempio a me piace molto con le more e con le mandorle. Prima o poi lo vorrei provare anche con le noci o con le albicocche.Una volta ho usato anche mezza banana che mi era rimasta dalla sera prima. Insomma, è praticamente il polpettone delle colazioni.

Con queste dosi si ricavano 4 porzioni abbondanti, che possono essere conservate in frigo per 2/3 giorni.

Niente fornelli, un ottimo svuota-frigo e molto gustoso.

Bon appetit!